PERIMETRO = | B+b+L1+L2 |
AREA = | [(B+b)x h] : 2 |
ALTEZZA = | 2 volte area : (B+b) |
SOMMA DELLE BASI = | 2 volte area : h |
BASE MAGGIORE = | (2 volte area : h) - b |
BASE MINORE = | (2 volte area : h) - B |
LATO OBLIQUO = | si usa il teorema di Pitagora radice quadrata di h² + (B-b/2)² |
ALTEZZA = | si usa il teorema di Pitagora radice quadrata di L² - (B-b/2)² |
PROIEZIONE LATO OBLIQUO = | si usa il teorema di Pitagora radice quadrata di L² - h² |
LATO OBLIQUO = | si usa il teorema di Pitagora radice quadrata di h² + (B-b)² |
ALTEZZA = (avendo lato obliquo e basi) |
si usa il teorema di Pitagora radice quadrata di L² - (B-b)² |
ALTEZZA = (avendo una diagonale e una base) |
si usa il teorema di Pitagora radice quadrata di D² - B² |
PROIEZ. LATO OBLIQUO = | si usa il teorema di Pitagora radice quadrata di L² - h² |
DIAGONALE = | si usa il teorema di Pitagora radice quadrata di h² + B² (oppure b²) |
BASE = | si usa il teorema di Pitagora radice quadrata di d² - h² |